Personaggi

Personaggi


300-400

Santi Vitale e Agricola

San Petronio


1000-1100

Irnerio, giurista di fama europea (1050 circa-dopo il 1125)


1100-1200

Azzone

Accursio (Accurso)

Francesco d’Accorso

Re Enzo

1200-1300

I Pepoli

Guido Guinizzelli, poeta iniziatore del dolce stil novo (1230-1276)

Pier Crescenzio, scrittore, giureconsulto (1240 circa-1320)

1300-1400

I Bentivoglio

1400-1500

Aristotele Fioravanti, architetto (1415 o 1420-1486)

Niccolò dell’Arca, scultore (1435-1494)

Francesco Raibolini detto il Francia, orafo e pittore (1450-1518)

Scipione del Ferro, matematico (1465-1526)

Nicolò Copernico, studente presso l’Università di Bologna (1473-1543)

Amico Aspertini, pittore (1474 circa-1552)

Achille Marozzo, maestro di scherma (1484-1553)

1500-1600

Ulissa Aldrovandi, scienziato (1522-1605)

Ludovico Carracci, pittore (1555-1619)

Agostino Carracci, pittore (1557-1602)

Annibale Carracci, pittore (1560-1609)

Adriano Banchieri, musicista e compositore (1568-1634)

Guido Reni, pittore (1575-1642)

Francesco Albani, pittore (1578-1660)

Giovanni Francesco Barbieri detto Il Guercino, pittore (1591-1666)

Giovanni Riccioli, astronomo (1598-1671)

1600-1700

Giovanni Domenico Cassini, astronomo e professore Università Bologna (1625-1712)

Marcello Malpighi, medico e scienziato (1628-1694)

Giuseppe Maria Mitelli, pittore e incisore (1634-1718)

Giovanni Paolo Colonna, compositore (1635-1694)

Ferdinando Galli da Bibbiena, architetto e scenografo (1657-1743)

Giacomo Bolognini, pittore (1664-1734)

Pier Jacopo Martello, letterato, poeta e drammaturgo (1665-1727)

Carlo Francesco Dotti, architetto (1670-1759)

Donato Creti, pittore (1671-1749)

Papa Lambertini (Benedetto XIV), papa dal 1740 al 1758 (1675-1758)

Elisabetta Sirani

Bartolomeo Provaglia, architetto (-1672)

1700-1800

Carlo Broschi, detto il Farinelli, cantante controtenore (1705-1782)

Giovanni Battista Martini, musicologo e compositore (1706-1784)

Laura Bassi, matematica (1711-1778)

Ludovico Savioli, storico e poeta (1729-1804)

Luigi Galvani, medico e fisico (1737-1798)

Antonio Aldini, avvocato e politico italiano (1755-1826)

Vincenzo Righini, compositore (1756-1812)

Antonio Basoli, pittore (1774-1848)

Pelagio Palagi, pittore (1775-1860)

Alessandro Guidotti, generale risorgimentale (1790-1848)

Carlo Beti Pichat, patriota e uomo politico (1799-1878)

1800-1900

Giuseppe Barilli, noto come Quirico Filopanti, matematico e politico (1812-1894)

Marco Minghetti, statista (1818-1886)

Alessandro Guardassoni, pittore (1819-1888)

Timoteo Bertelli, presbitero e matematico (1826-1905)

Giosuè Carducci, poeta, premio Nobel e professore Università Bologna (1835-1907)

Raffaele Belluzzi, patriota e politico (1839-1903)

Augusto Murri, professore di clinica medica e rettore dell’Università (1841-1932)

Giovanni Gozzadini

Cesare Mauro Trebbi, pittore (1847-1931)

Alfonso Rubbiani, restauratore dei monumenti storici di Bologna (1848-1913)

Augusto Righi, fisico (1850-1920)

Giovanni Pascoli, poeta e professore presso l’Università di Bologna (1855-1912)

Nerio Malvezzi de’ Medici, uomo politico (1856-1929)

Alfredo Testoni, commediografo (1856-1931)

Augusto Majani, in arte Nasica, pittore, illustratore e umorista (1867-1959)

Antonio Mosca, pittore (1870-1951)

Guglielmo Marconi, premio Nobel per la fisica per la telegrafia senza fili (1874-1937)

Ottorino Respighi, compositore (1879-1936)

Padre Olinto Marella, sacerdote (1882-1969)

Giorgio Morandi, pittore (1890-1964)

Riccardo Bacchelli, scrittore (1891-1985)

Odone Belluzzi, ingegnere e professore universitario (1892-1956)

Arpad Weisz, allenatore del Bologna che “tremare il mondo fa” (1896-1944)

1900-2000

Renato Dall’Ara, presidente del Bologna F.C. (-1964)

Giuseppe Dozza, sindaco (1901-1974)

Gino Cervi, attore (1901-1974)

Ferruccio Magnani, partigiano (1909-1944)

Anteo Zamboni, antifascista (1911-1926)

Giorgio Bassani, scrittore (1916-2000)

Ondina Valla, prima campionessa olimpica italiana nel 1936 (1916-2006)

Enzo Biagi, giornalista e scrittore (1920-2007)

Pier Paolo Pasolini, scrittore e regista (1922-1975)

Renato Zangheri, sindaco dal 1970 al 1983 (1925)

Giacomo Biffi, arcivesvovo della diocesi di Bologna (1928-2003)

Umberto Eco, scrittore e semiologo, professore dell’Università di Bologna (1932)

Gianfranco Civolani, giornalista e scrittore (1935)

Dino Sarti, cantante (1936-2007)

Pupi Avati, regista (1938)

Roberto Raviola, in arte Magnus, autore di fumetti tra cui Alan Ford (1939-1996)

Mariele Ventre, direttrice del Piccolo coro dell’Antoniano (1939-1995)

Romano Prodi, politico e professore dell’Università di Bologna (1939)

Italo Cucci, giornalista (1939)

Giacomo Bulgarelli, calciatore (1940-2009)

Francesco Guccini, cantautore e scrittore (1940)

Mara Maionchi, produttrice discografica (1941)

Lucio Dalla, cantautore (1943)

Renzo Imbeni, sindaco dal 1983 al 1993 (1944-2005)

Gianni Morandi, cantante (1944)

Giorgio Guazzaloca, sindaco dal 1999 al 2004 (1944)

Franco Bonvicini, in arte Bonvi, fumettista (1941-1995)

Stefano Benni, scrittore (1947)

Marco Biagi, professore universitario di Diritto del Lavoro (1950-2002)

Gianfranco Fini, politico (1952)

Maurizia Giusti, in arte Syusy Blady, attrice comica e presentatrice (1952)

Patrizio Roversi, presentatore televisivo (1954)

Pier Ferdinando Casini, politico (1955)

Stefano Bicocchi, in arte Vito, comico (1957)

Eva Robin’s, attrice (1958)

Alessandro Bergonzoni, comico (1958)

Pierluigi Collina, arbitro (1960)

Luca Carboni, cantautore (1962)

Cristina D’Avena, cantante (1964)

Simona Ventura, conduttrice televisiva (1965)

Alberto Tomba, sciatore (1966)

Alessandro Zanardi, pilota automobilistico (1966)

Cesare Cremonini, cantautore (1980)

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...